lunedì 14 gennaio 2019

La storia di Esmeralda









La storia di Esmeralda è la storia , ahimè , di tanti cani che hanno trovato un affetto umana e una casa calda per essere accolti . Lei viene dalla strada e successivamente viene portata in canile pubblico . Dalla Spagna importata in Italia e come la maggior parte dei cani “ trovatelli “ ha i suoi problemi di salute fisica e psicologici . Soffre di Leishmaniosi e di aggressione da paura . E’ un cane molto diffidente .E’ stato adottato a 10 mesi e oggi all’età di anni 2 stiamo provando un recupero comportamentale .  La padrona aveva già iniziato un percorso di 4 lezioni con altro addestratore prima di rivolgersi a me .
Questo avviene a seguito di una aggressione . La padrona ha dovuto fare ricorso alla sua polizza assicurativa per risarcire i danni ad un giubbotto dovuti ad una aggressione di Esmeralda . Anche la mia giacca , a dire il vero , ha assaggiato i denti di Esmeralda al mio primo arrivo presso il domicilio .
Il cane non ha nessuna competenza ne nell’ambito urbano ne tanto meno in natura . Ho osservato come vorrebbe cacciare i conigli selvatici . Si pone all’esterno di un boschetto di una ventina di alberi circondato da piante e rovi e abbaia , abbaia ….muovendosi disordinatamente . Il contrario che qualsiasi cane farebbe per cacciare una preda . Nel caso di un cane competente avrei osservato il cane muoversi in silenzio assoluto e concentrato sullo scatto verso la preda .
La stessa incompetenza nel circuito urbano la rende incapace di una relazione serena con l’ambiente circostante e le persone . Complice di tutto ciò la mancanza di competenza e di osservazione della padrone . Esmeralda è spesso affidata ad un dog-sitter che ho sentito telefonicamente a cui ho dato delle norme di comportamento alle quali attenersi .
Dopo una visita comportamentale domiciliare e una raccolta dati o osservato il cane in spazi aperti e ho iniziato a fare un lavoro teso a dare la corretta competenza . Naturalmente ho dato un lunga serie di indicazioni comportamentali da tenere in casa e fuori . 




Ho iniziato a dare maggiore competenza alla padrone nella gestione del guinzaglio e degli spazi . Ho spiegato e fatto vedere come la gestione della prossemica e della corretta attivazione mentale cambiano immediatamente le risposte emotive del cane .

Come al solito ho fatto dare un voto al cane . Esmeralda è partita da una valutazione “ 0 “ e già dopo una ventina di giorni , ancora prima della lezione pratica il suo voto è diventato “ 4 “ . Aver cambiato atteggiamento e regole ha già dato i suoi primi frutti . 



venerdì 11 gennaio 2019

Siamo cosi noi, sporchi di terra , mani rovinate , le unghie inguardabili,odore di cane sempre addosso .






Siamo cosi noi, sempre sporchi di terra con le mani rovinate dai guinzagli che tirano, le unghie inguardabili, ci portiamo addosso quell'odore di cane, sempre, xche quando ti vesti per andare a lavorare con il tuo cane rimetti i pantaloni del giorno prima xche tanto pensi faranno schifo comunque, sempre stravestiti, al freddo con le mani che gelano, i piedi bagnati, con le tasche sempre piene di rimasugli di cibo, con manicotti che spuntano ovunque, se svuoti la macchina trovi oggetti che neppure pensavi di aver mai usato con il tuo cane, palline perse, ma poi ritrovate anni dopo! Siamo cosi, noi, quelli che tremano di freddo ma stanno li, fino all'ultimo cane, sotto la pioggia, quelli che se il cane va male perdono il sorriso, quelli che il mondo esterno guarda e compatisce, eppure fieri di avere questa passione che ti brucia nel cuore che ti fa alzare con il pensiero felice, anche oggi lavoro il mio cane! Siamo noi quelli che lavorano ogni giorno, che condividono ossessioni, speranze, delusione e soddisfazioni con quel sorriso infinito che ti spunta quando ottieni quello per cui hai lavorato tanto! Pare strano questo mondo a chi non lo capisce, pare strano a chi non vive questo amore eppure di questo si tratta, amore per il tuo cane, amore per i cani che lavori, tutti, davvero tutti, quelli che "spingono" e quelli che "ma devo proprio?" Nessuna differenza, fermi li a lavorare con lo stesso impegno per gli uni e gli altri perché l'amore per il tuo cane non lo misuri dal risultato ma da quello che ti può dare, e se quello è il massimo va bene così! Noi cinofili, razza strana eppure siamo come i nostri cani, cuore e passione e se finisce, non era amore ma solo innamoramento!!!
Amore ..gia un amore immenso x il tuo cane dove a volte passi x folle incompreso x tutto cio che provi x lui. Dove solo tu vedi quello che puo dare quello che puo fare mentre gli altri ti dicono:Non si puo fare e inutile..Ormai è tempo perso!
Ma x chi li ama piu di ogni altra cosa al mondo,X chi ha riposto in lui tutte le speranze le paure le ansie le debolezze si dice sempre che l'ultima volta sara sempre la penultima senza mai perdere quella speranza che si porta nel cuore. Perche non si vuole che siano campioni o prime stelle ma solo compagni di un viaggio che possa essere il piu lungo possibile.